Dottore Alberto Saita

Responsabile della Sezione di Endourologia – Aiuto Dirigente Urologia

Aree di interesse medico

Urologia

Specializzazione

Urologia

Pubblicazioni personali su PubMed

2014 May 19

Contemporary urologic minilaparoscopy: indications, techniques, and surgical outcomes in a multi-institutional European cohort.

2011 May 10

A complex renal cyst: it is time to call the oncologist?

Evaluation of a bifocal reflector on a clinical lithotripter.

Posizioni

Le ubicazioni delle cliniche in cui lavora il medico

IRCCS Humanitas Research Hospital, Via Alessandro Manzoni, 56, Rozzano, MI, Italia
Humanitas Medical Care Milano De Angeli, Piazza de Angeli Ernesto, Milano, MI, Italia

Domande frequenti

Dolore e contrazioni: i sintomi della colica renale

La colica renale è un dolore forte e improvviso, causato dalle contrazioni, particolarmente violente, delle viscere e degli organi cavi dotati di pareti muscolari. Il dolore, sito nella parte bassa dell’addome e nella schiena, può essere preceduto da nausea, vomito, e da una sensazione di malessere generale. Negli uomini il dolore può anche irradiarsi fino al testicolo e nella donna fino alla regione vaginale.

Le cause della colica renale

Il dolore della colica dipende principalmente dal transito e dall’ostacolo rappresentato dai calcoli, la cui presenza può arrivare persino a bloccare il flusso di urina. I calcoli di dimensioni inferiore possono venire espulsi, con dolore maggiore o minore, durante la minzione.
Le coliche renali possono essere imprevedibili e per questo provocare un fastidio ancora maggiore nel paziente: finché, infatti, i calcoli si trovano nei reni, non provocano necessariamente sintomi, poiché hanno a disposizione uno spazio più ampio e non entrano a contatto con le pareti muscolari. Dal momento in cui, però, i calcoli si spostano attraverso l’uretere, causano un dolore lombare, intenso e improvviso, che può irradiarsi fino all’inguine, ai fianchi e alla schiena.